In-folio (cm. 48), frontespizio decorato, 20 carte di testo, 3 d’indici e 89 tavole con incisioni delle diverse tipologie di scimmie. Il tutto finemente inciso in rame. Legatura coeva in mezza pelle verde, dorso liscio con titoli e ricchi fregi in oro. Dorso un po’ liso e qualche fioritura marginale, ma complessivamente copia marginosa e genuina, ben conservato. Non comune.
HUGUES P.
Storia naturale delle scimie e dei maki, disposta con ordine… dietro le scoperte dei più rinomati naturalisti; arricchita di schiarimenti relativi ai costumi, astuzie, nutrimenti, e climi abitati da questi quadrumani, con la maniera di dar loro la caccia, e di un’idea sull’uso e la proprietà della loro carne in medicina…
Milano, presso P. Huguer, 1817
1.500,00€
COD: 82117
Categoria: animali
Prodotti correlati
(MARTELLI GIUSEPPE).
Contributo alla conoscenza dell'”Aporia crataegi L.” e di alcuni suoi parassiti ed epiparassiti.
Portici, , 1931
16,00€
Histoire des Papillons donnant la description de leur nature, de leurs moeurs et habitudes. Ouvrage orné de figures peintes d’après nature et gravées en taille-douce.
Paris, Pauquet-Debure, s.a. (1840 ca.)
420,00€
Memorie della Società Entomologica Italiana.
Genova, Fratelli Pagano (dal 1980 Tipolit. Don Bosco), 1960-81
180,00€