Cm. 20, pp. 301 (1). Bross. coeva muta. Qualche mancanza e traccia d’uso alla brossura, peraltro ben conservato, marginoso ed in barbe.
Istradamento al comporre ossia precetti intorno al modo di esprimere per iscritto i proprj pensieri ed esempi di quelle scritture delle quali è più frequente il bisogno nella civil società…
Perugia, Garbinesi e Santucci, 1823
22,00€
COD: 18834
Categoria: linguistica
Prodotti correlati
ANGIOLINI FRANCESCO.
Vocabolario milanese-italiano coi segni per la pronuncia. Preceduto da una breve grammatica del dialetto e seguito dal repertorio italiano-milanese…
Milano, Paravia, 1897
60,00€
GIARDINI ELIA.
Elementi dell’arte rettorica tratti dalle opere de’ migliori maestri…
Bassano, Remondini, 1817
30,00€
FONTANA PIETRO.
Lezioni di rettorica ad uso delle scuole della Compagnia di Gesù.
Palermo, Pedone, 1843
15,00€
TOMMASEO NICCOLO'.
Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana… Quarta edizione milanese accresciuta e riordinata dall’autore.
Milano, Rejna, 1858
75,00€
AZZOLINI G.B.
Vocabolario vernacolo-italiano pei distretti roveretano e trentino.
Venezia, Grimaldo, 1856
160,00€