Cm. 28, pp. (2) 70 (2). Bell’antiporta allegorica, emblema calcografico dell’accademia al frontespizio, alcune grandi vignette in luogo di testate e finali, capolettera istoriati e la raffigurazione di due medaglie. Legatura coeva in pergamena rigida. Tracce d’uso alla legatura, peraltro esemplare genuino ed in buono stato di conservazione. Interessante nota manoscritta di possesso di: Colonel Fraille (?) academics of Rome and Florence. In fine segnaliamo il lungo poema di Gioacchino Pizzi: Il Tempio del Buon Gusto seguito da vari elenchi e cataloghi degli accademici.
In lode delle Belle Arti orazione e componimenti poetici relazione del concorso e de’ premi distribuiti in Campidoglio dall’insigne Accademia del disegno in S. Luca il di 27 aprile 1773 secondo l’istituzione del nobil uomo Carlo Pio Balestra essendo principe dell’Accademia il signor Andrea Bergondi scultore.
In Roma, per il Casaletti, s.a. (ma 1773)
350,00€
COD: 32666
Categorie: arte, Lazio, Storia locale
Prodotti correlati
FROND VICTOR (sotto la direzione di).
Actes et histoire du concile oecuménique de Rome, 1879.
Paris, Abel Pilon, 1870-73
4.200,00€
CRESCINI VINCENZO.
Documenti padovani del periodo carrarese.
Venezia, Premiate officine grafiche Ferrari, 1907
13,00€
FUMI LUIGI.
Eretici e ribelli nell’Umbria. Studio storico di un decennio (1320-1330).
Roma, Multigrafica editrice, 1974
24,00€
MAFFEI GIUSEPPE.
Continuazione della storia della letteratura italiana che comprende i primi xxxii anni del secolo XIX.
Napoli, Bomporad, 1836
33,00€