Cm. 14,5, pp. 186 (2). Leg. coeva in cartoncino ricoperto da carta dipinta con titoli manoscritti al dorso. Carte a tratti arrossate, peraltro in buono stato di conservazione. Tragicommedia settecentesca la cui attribuzione rimane incerta: secondo Melzi (Dizionario di opere anonime e pseudonime) t.3, p. 156 è di Benedetto Marcello, secondo Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, v. 1, pt. 2., p. 1097 l’opera è del P. Francesco Aricci o Arizzi barnabita (cfr. Iccu). Edizione non comune.
Il toscanismo e la Crusca o sia il cruscante impazzito: tragicomedia giocosa, e novissima.
In Milano, da Carl'Antonio Lucca libraro nella contrada di Santa Margarita all'insegna del Gesù, 1739
100,00€
COD: 77272
Categorie: letteratura, linguistica, Storia locale, Toscana
Prodotti correlati
VIOLANTE CINZIO.
Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo. Saggi e ricerche.
Bari, Dedalo, 1980
22,00€
CAPRONI FEDERICO.
Il Sommolago. Note storiche riguardanti in particolare l’Oltresarca.
Brescia, Geroldi, 1959
35,00€
FROND VICTOR (sotto la direzione di).
Actes et histoire du concile oecuménique de Rome, 1879.
Paris, Abel Pilon, 1870-73
4.200,00€