Cm. 16,5, pp. xliv (5) 358. Bella leg. coeva in piena pelle bazzana, dorso a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Tagli colorati. Minima mancanza alla cuffia superiore, peraltro bell’esemplare, in perfetto stato di conservazione. Edizione originale in cui si ripropogono alcuni temi dell’agricoltura nell’antichità. Si segnalano capitoli su: il grano, la polenta ed il modo di cucinarli; il lievito, la maniera di fare il pane ed i primi panifici dell’antica Roma; i legumi, le fave e le loro diverse specie; la semina ed i periodi migliori per effettuarla. Cfr. Barbier II, 678.
(DESPLACES LAUR. BEN.).
Histoire de l’agriculture ancienne extraite de l’histoire naturelle de Pline, Libri XVIII. Avec des Eclaircissements et des Remarques.
A Paris, Desprez, 1765
150,00€
COD: 12
Categorie: agricoltura, botanica, francia, gastronomia, geografia
Prodotti correlati
FORTI A.
Disegno per un’analisi biogeografica delle alghe di Giarabub (Cirenaica).
Roma, , 1933
20,00€
BORGHI GIUSEPPE.
Le mie conferenze agli agricoltori pugliesi. Fascicolo secondo: Miglioramento e concimazione dei terreni.
Cerignola, , 1896
18,00€
BLOTTO G.
Malattie della vite. Parte I. Danni cagionati da muffe ossia crittogame.
Torino, , 1906
15,00€
ALAMANNI LUIGI - RUCELLAI GIOVANNI.
La Coltivazione – Le api con annotazioni del dottor Giuseppe Bianchini da Prato sopra la Coltivazione e di Roberto Titi sopra le Api.
Milano, Tip. de' Classici Italiani, 1804
55,00€
HEGI GUSTAV.
Illustrierte Flora von Mittel-Europa. Mit besonderer Berücksichtigung von Oesterreich, Deutschland und der Schweiz. Parte prima.
München, Lehmann, s.a. (1906)
50,00€