Cm. 20, pp. 343 (3). Bross. edit. Ottima copia, parz. a fogli chiusi. Libro culto del nazionalismo italiano del ‘900, questo romanzo è una sorta di racconto-diario di Oriani, in seguito ad una caduta che gli provoca una ferita e lo costringe a casa. Qui parla della storia di Giovanni Verità, il prete patriota che salva Garibaldi in Romagna, parla di vari personaggi: Mazzini, Cavour, Garibaldi, di Machiavelli e delle imprese degli africani. Nelle ultime pagine del volume esprime un messaggio colonialista nella rievocazione della Battaglia di Dogali, avvenuta nel 1887, in cui 500 soldati vengono annientati dalle truppe abissine di Ras Alula. La battaglia di Dogali viene descritta come il primo capitolo della storia mondiale d’Italia.
ORIANI ALFREDO.
Fino a Dogali.
Bologna, Gherardi, 1912
20,00€
Prodotti correlati
GRAZIANI CAMILLUCCI E. - PUTELLI LINA.
Amore di terra lontana. Vicende di vita somala.
Milano, Vallardi, 1935
35,00€
GRAZIANI CAMILLUCCI E. - PUTELLI LINA.
Amore di terra lontana. Vicende di vita somala.
Milano, Vallardi, 1935
42,00€
GHISLERI A.
Tripolitania e Cirenaica. Dal Mediterraneo al Sahara.
Milano-Bergamo, Società Editoriale Italiana, 1912
35,00€